Leonardo Castellani biografia


LEONARDO CASTELLANI BIOGRAFIA

 

leonardo-castellani

Leonardo Castellani è stato un pittore, scrittore e incisore calcografico italiano. La calcografia rappresenta una tecnica molto complessa in cui Leonardo Castellani si è contraddistinto con uno stile unico e raffinato. Divenne un maestro nel creare ombre senza linee di contorno ma utilizzando diverse sfumature di grigi dando un effetto realistico e di grande fascino.

Leonardo Castellani nacque a Faenza nel 1896. Quando aveva 13 anni, la sua famiglia si trasferì a Cesena, dove suo padre, ebanista, iniziò ad insegnare alla Scuola Industriale, dove lo stesso Leonardo si diplomò nel 1913. Durante la sua adolescenza, aveva sempre mostrato un grande interesse per ogni forma di arte. Infatti, sperimentava vari tipi di tecniche artistiche: l’intarsio ligneo, la scultura, la pittura, la ceramica. Ma anche scrittura, lettura, acquerello e acquaforte.

Dopo il diploma si iscrisse all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, dove conobbe l’artista Osvaldo Licini e s’iscrisse al corso di scultura di Libero Andreotti.

Nel 1915 fu chiamato alle armi e nel 1920 ottenne il congedo e si trasferì temporaneamente a Roma, dove incontrò Giacomo Balla Filippo Tommaso Marinetti, esponenti del Futurismo, che lo condizioneranno nella realizzazione delle opere La donna e la fonte e Il suonatore di violino.

Nel 1925 partecipò alla Biennale di Roma e l’anno successivo anche alla Biennale di Venezia. Durante un periodo vissuto in questa città conobbe Vincenzo Cardarelli e Ezra Pound di cui eseguì il ritratto. Iniziò ad eseguire lavori di ceramica per l’edilizia e nel 1928 iniziò ad insegnare decorazione e ceramica a Fano. In questo periodo, iniziò ad eseguire i suoi primi lavori di incisione da autodidatta. La sua prima acquaforte fu un paesaggio risalente al 1928. Le sue tecniche preferite erano la puntasecca e l’acquaforte. Dopo gli anni 30, il suo stile diventò più originale. Iniziò a incidere paesaggi ricchi di vegetazione con ombre e luci. Il talento mostrato in questa tecnica, gli fecero ottenere la cattedra di Calcografia nella Scuola del Libro ad Urbino. Qui rimase ad insegnare la tecnica calcografica per 38 anni ad artisti come: Nunzio Gulino, Arnoldo Ciarrocchi, Renato Bruscaglia, Enrico Ricci, Walter Piacesi, Adriano Calavalle.

Leonardo Castellani fondò la rivista grafica Valbona tra i cui iscritti c’era anche Leonardo Sciascia. Con lui ebbe un’importante collaborazione artistica letteraria e incisoria. Ricordiamo, a tal proposito, le opere il Soldato Seis e Sambuca.

Leonardo Castellani, durante la sua vita, ha prodotto più di 1500 lastre e ha tenuto 56 mostre personali e 158 collettive tra Faenza, Urbino, Klagenfurt.

Muore a Urbino il 20 novembre 1984.