Guillaume Corneille biografia

GUILLAUME CORNEILLE BIOGRAFIA

 

guillaume-corneille

Corneille Guillaume van Beverloo, detto Corneille, è stato un pittore, incisore e  scultore belga. Nasce a Liegi in Belgio il 3 luglio 1922.

Dopo essersi diplomato alla Scuola di Belle Arti di Amsterdam, inizia la sua attività artistica ispirandosi al surrealismo.

Nel luglio 1948, Corneille insieme a Constant e Jan Nieuwenhuys e Karel Appel  fonda la rivista Reflex in cui ribadisce l'importanza della ricerca artistica ancor più dell'opera stessa. Sempre nel 1948, sulla terrazza del caffè Notre Dame a Parigi, ai fondatori della rivista Reflex si uniscono Christian Dotremont e Joseph Noiret dal Belgio e Asger Jorn dalla Danimarca per formare il gruppo CoBrA, nome ideato da Dotremont e derivante dalle prime lettere delle loro città natale: Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam. I membri del gruppo si opponevano all'estetica nella pittura e all'arte borghese in generale. Il gruppo espone in due grandi mostre collettive: una ad Amsterdam nel 1949 e una a Liegi nel 1951 nel corso della quale il gruppo si scioglie.

Dopo un periodo di lavoro all'atelier dell'incisore Stanley William Hayter a Parigi, si reca ad Albissola dove insieme ad Asger Jorn si dedica all'attività di ceramista.

Nel 1949 compie il suo primo viaggio in Africa del Nord e per tutti gli anni 50 viaggerà tra l'Africa, le America e le Antille. Complici anche questi viaggi che gli conferiscono una nuova sensibilità artistica, Corneille abbandonerà gradualmente l'astrattismo per ritornare a una nuova figurazione. Da allora in poi dipingerà tele, realizzerà un’importante produzione grafica ed eseguire sculture ed oggetti in ceramica caratterizzati da colori corposi e accessi e i cui i profili sono molto spesso evidenziati da contorni netti e scuri.

La sua prima personale è del 1950 a Copenaghen, mentre è del 1951 la sua mostra personale a Parigi al Salon de Mai.

Nel 1956 gli viene assegnato il Premio Guggenheim. Altre due grandi retrospettive gli vengono dedicate nel 1966 allo Stadelijk Museum di Amsterdam e nel 1973 al Museo di Charleroi

La sua arte evoca un mondo personale ed immaginario, un universo popolato di fiori, di uccelli e di donne. Dal 1980 al 1987 Corneille parteciperà a numerose retrospettive consacrate al movimento Cobra sia in Francia che all’estero.

Corneille muore ad Auvers-sur-Oise in Belgio il 5 settembre 2010.