Domenico D'OOra biografia

- DOMENICO D'OORA PITTORE

 

domenico-doora-pittore

Domenico D'Oora è un pittore italiano. Nasce a Londra nel 1953.

Frequenta il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano dove si diploma in Pittura nel 1976 con Guido Ballo.

A partire dalla seconda metà degli anni '70, Domenico D’Oora realizza un ciclo di lavori denominati Decostruzione del linguaggio verbo/visivo - Lo spazio della mente.

E' invece dalla seconda metà degli anni '80 che inizia la sua ricerca incentrata sull’uso del colore e dei materiali in chiave percettiva. Realizza diversi cicli di pitture-sculture in sequenze di valenza oggettuale, caratterizzate da una geometria minimale e da varianze monocrome uniformi. Tiene la sua prima mostra personale In Credibile Pittura nel 1987 a Torino.

Nel 1991 partecipa alla mostra collettiva D’Oora, Dangelo, Staccioli presso la Galleria Spriano di Omegna con cui nel 1992 parteciperà per la prima volta ad Artefiera Bologna insieme ad opere di Calderara, Radice e Rho.

Nel 1993 tiene una personale alla Verifica 8+1 di Venezia, a cura di Alberto Veca, che lo presenta con il saggio Dell’oggetto.

A partire dagli anni 2000 la sua ricerca si sposta verso una riduzione / concetrazione minimale con superfici monocrome realizzate tramite il sovrapporsi di numerose velature e con telai svasati a 45 gradi, producendo un effetto di pittura-scultura monolitica.

In questi anni collabora intensamente con diverse gallerie in Italia, Germania e Svizzera realizzando circa 50 mostre personali e partecipando ad alcune collettive, tra cui Bonfanti, Castellani, Dorazio, D'Oora, Di Robilant, werke auf papier e Italienische Kunst von 1965: Capogrossi, Dorazio, D’Oora, Matino

Ad oggi Domenico D'OOra vive e lavora a Castelveccana, sul Lago Maggiore.