Vanessa BEECROFT | Opere e biografia
BIOGRAFIA![]() Vanessa Beecroft è un'artista italiana specializzata nell'espressione artistica tramite tableau vivant Nata a Genova nel 1969, proviene da una famiglia cosmopolita, composta da madre italiana e padre inglese. A questo punto inizia per Vanessa Beecroft l'ascesa del suo percorso artistico, che la porta ad esporre le proprie opere viventi in alcuni dei principali musei del mondo, viaggiando tra Vecchio e Nuovo continente sempre alla ricerca di una dimensione che potesse rappresentare a pieno la sua espressione libera e originale. Il suo credo si basa sul valore della performance, che deve essere fruita da un ampio pubblico e percepita secondo quella che è la propria interiorità. Non vengono fornite grandi spiegazioni alle opere di Vanessa Beecroft, poiché l'arte secondo la sua concezione deve essere libera da condizionamenti e permettere al singolo individuo di interrogarsi a livello intimo e personale sul significato di ciò che sta vedendo, adattandolo al sentire unico e irripetibile del proprio animo. Un assaggio di ciò che sarebbe stato il suo futuro è avvenuto quando ancora frequentava l'istituto milanese, che nel corso del primo Salon decise di proporre una sua realizzazione presso la Galleria Luciano Inga Pin, che riscosse un notevole successo tra i presenti, studenti ma anche maestri e professori colpiti da tanta audacia. Le opere di Vanessa Beecroft possono essere catalogate come vere e proprie performance, che prevedono la presenza di donne nude o seminude all'interno di una scena sapientemente orchestrata. Componenti fondamentali sono la luce e il colore, che sottolineano una composizione armonica capace di sottendere un messaggio nascosto che il pubblico ha il compito di carpire e fare proprio. I temi maggiormente utilizzati dalla Beecroft sono lo sguardo, la sensualità e il desiderio, che può essere trasmesso anche senza l'ausilio della parola ma solo modulando sapientemente il progredire del corpo all'interno dello spazio, in una sorta di danza raffinata che solo l'animo più gentile ed elevato è capace di percepire nella sua portata rivoluzionaria. Molte delle sue opere principali non hanno titolo, ma si riferiscono al luogo nel quale sono state realizzate, andando anche ad accrescere il prestigio di numerosi musei nel mondo, che fanno parlare di sé non solo per l'esposizione permanente ma anche per quella temporanea portata in scena da Vanessa Beecroft. Numerose sono le sedi dove è stato possibile osservare alcune delle sue performance in movimento, come il Guggenheim di New York o il Whitney Museum of American Art e la Kunsthalle di Vienna. Tuttavia, alcune installazioni presentano una natura permanente e sono attualmente visibili in poli museali di alto livello, soprattutto nel nostro paese. |