-
ADAMI Valerio
-
AFRO Basaldella
-
AGNETTI Vincenzo
-
AJMONE Giuseppe
-
ALINARI Luca
-
ANNIGONI Pietro
-
ASIS Antonio
-
ATTARDI Ugo
-
AUBERTIN Bernard
-
BACOSI Manlio
-
BADIALI Carla
-
BAJ Enrico
-
BARNI Roberto
-
BARTOLINI Luigi
-
BARUCHELLO Gianfranco
-
BASALDELLA Mirko
-
BEECROFT Vanessa
-
BENAGLIA Enrico
-
BENTIVOGLIO Mirella
-
BENVENUTI Riccardo
-
BIAGIOTTI Alessio
-
BIANCHI BARRIVIERA Lino
-
BIASI Alberto
-
BLUHM Norman
-
BONALUMI Agostino
-
BONICHI Gino
-
BORRA Pompeo
-
BORY Jean François
-
BRECHT George
-
BREHMER Klaus Peter
-
BRINDISI Remo
-
BRUGNOLI Emanuele
-
BRUNORI Enzo
-
BRUSCHETTI Alessandro
-
BUCCI Anselmo
-
BURR George Elbert
-
BURRI Alberto
-
BUZZATI Dino
-
CACCIARINI Gianni
-
CAFFE' Nino
-
CALANDRI Mario
-
CALDERARA Antonio
-
CAMPIGLI Massimo
-
CAPPELLI Giovanni
-
CARMASSI Arturo
-
CARUSO Bruno
-
CASCELLA Michele
-
CASCELLA Pietro
-
CASCELLA Tommaso
-
CASSINARI Bruno
-
CASTELLANI Enrico
-
CASTELLANI Leonardo
-
CATTANEO Giovanna
-
CATTELAN Maurizio
-
CECCOBELLI Bruno
-
CECCOTTI Rodoldo
-
CEROLI Mario
-
CESETTI Giuseppe
-
CHAPPEL Edouard
-
CHIA Sandro
-
CIGHERI Franco
-
CIONINI Anna
-
COLLA Ettore
-
CONSIGLIO Mario
-
CONSTANT (Nieuwenhuys)
-
CORNEILLE Guillaume
-
CORZAS Francisco
-
COSTA Franco
-
COSTANTINI Flavio
-
COTANI Paolo
-
CRIPPA Roberto
-
CUCCHI Enzo
-
D'OORA Domenico
-
DA VILLACIDRO Meloniski
-
DADAMAINO
-
DALI' Salvador
-
DALLE CESTE Piero
-
DANIELI Giuseppe
-
DAUTRY Marc
-
DE ALEXANDRIS Sandro
-
DE CHIRICO Giorgio
-
DE DOMINICIS Gino
-
DE GREGORIO Giuseppe
-
DE MARIA Nicola
-
DEL RE Marco
-
DELLA CASA Giuliano
-
DELLA TORRE Enrico
-
DEYROLLE Jean
-
DIAS Antonio
-
DINE Jim
-
DOBASHI Jun
-
DOMELA César
-
DORAZIO Piero
-
ECHAURREN Pablo
-
EMBLEMA Salvatore
-
EMPRIN Giuliano
-
ERNST Max
-
FALKENSTEIN Claire
-
FASSBENDER Joseph
-
FAZZINI Pericle
-
FEITO Luis
-
FERRONI TOMMASI Riccardo
-
FINNE Ferdinand
-
FINZI Ennio
-
FIORONI Giosetta
-
FIUME Salvatore
-
FONTANA Lucio
-
FRAI Felicita
-
FRANCESCONI Mario
-
FRIEDLAENDER Johnni
-
FROHNER Adolf
-
FUCHS Ernst
-
FUKUI Ryonosuke
-
GASTINI Marco
-
GAULI Piero
-
GENTILINI Franco
-
GERMANA' Mimmo
-
GIANBECCHINA
-
GIBSON Ralph
-
GILARDI Piero
-
GIUMAN Giuliano
-
GRAVES Nancy
-
GRECO Emilio
-
GUARIENTI Carlo
-
GUARNIERI Riccardo
-
GUCCIONE Piero
-
GUIDI Virgilio
-
GUTTUSO Renato
-
HARTUNG Hans
-
HAYTER Stanley
-
INDIANA Robert
-
ISGRO' Emilio
-
JANICH Edo
-
LA PIETRA Ugo
-
LALIBERTE' Norman
-
LAM Wifredo
-
LICATA Riccardo
-
MACCARI Mino
-
MAGNELLI Alberto
-
MANZU' Giacomo
-
MARCHEGIANI Elio
-
MASSON André
-
MASTROIANNI Umberto
-
MATTIACCI Eliseo
-
MATTIOLI Carlo
-
MELOTTI Fausto
-
MIGNECO Giuseppe
-
MINGUZZI Luciano
-
MONGATTI Vairo
-
MOORE Henry
-
MORANDINI Marcello
-
MORENA Alberico
-
MORLOTTI Ennio
-
MUNARI Bruno
-
NESPOLO Ugo
-
NOTARI Romano
-
NUCARA Renzo
-
ORELLANA Gaston
-
PACE Achille
-
PARMIGGIANI Claudio
-
PATELLA Luca Maria
-
PAULUCCI Enrico
-
PERILLI Achille
-
PIACESI Walter
-
PIRANDELLO Fausto
-
PIRANDELLO Fausto
-
POMODORO Giò
-
POSSENTI Antonio
-
RABUZIN Ivan
-
RAMOS Mel
-
RANUCCI Lucio
-
RAY Man
-
REGGIANI Mauro
-
ROTELLA Mimmo
-
RUGGERI Piero
-
SANTOMASO Giuseppe
-
SASSU Aligi
-
SAVINIO Ruggero
-
SCANAVINO Emilio
-
SCHEGGI Paolo
-
SCHIFANO Mario
-
SCIALOJA Toti
-
SCIRPA Paolo
-
SEPO (Severo Pozzati)
-
SIMI Filadelfo
-
SOTO Jesus Rafael
-
SOTTSASS Ettore
-
SQUATRITI Fausta
-
SQUILLANTINI Remo
-
SUTHERLAND Graham
-
TAMBURI Orfeo
-
TAPIES Antoni
-
TATAFIORE Ernesto
-
TILSON Joe
-
TORNABUONI Lorenzo
-
TRECCANI Ernesto
-
TRUBBIANI Valeriano
-
TURCATO Giulio
-
VACCHI Sergio
-
VANGI Giuliano
-
VARISCO Grazia
-
VEDOVA Emilio
-
VERLON André
-
VERNA Claudio
-
VESPIGNANI Renzo
-
VIGNOZZI Piero
-
VILLON Jacques
-
WELLER Simona
-
WILDING Ludwig
-
WOODMAN Betty
-
WUNDERLICH Paul
-
XERRA William
-
ADAMI Valerio
-
AFRO Basaldella
-
AGNETTI Vincenzo
-
AJMONE Giuseppe
-
ALINARI Luca
-
ANNIGONI Pietro
-
ASIS Antonio
-
ATTARDI Ugo
-
AUBERTIN Bernard
-
BACOSI Manlio
-
BADIALI Carla
-
BAJ Enrico
-
BARNI Roberto
-
BARTOLINI Luigi
-
BARUCHELLO Gianfranco
-
BASALDELLA Mirko
-
BEECROFT Vanessa
-
BENAGLIA Enrico
-
BENTIVOGLIO Mirella
-
BENVENUTI Riccardo
-
BIAGIOTTI Alessio
-
BIANCHI BARRIVIERA Lino
-
BIASI Alberto
-
BLUHM Norman
-
BONALUMI Agostino
-
BONICHI Gino
-
BORRA Pompeo
-
BORY Jean François
-
BRECHT George
-
BREHMER Klaus Peter
-
BRINDISI Remo
-
BRUGNOLI Emanuele
-
BRUNORI Enzo
-
BRUSCHETTI Alessandro
-
BUCCI Anselmo
-
BURR George Elbert
-
BURRI Alberto
-
BUZZATI Dino
-
CACCIARINI Gianni
-
CAFFE' Nino
-
CALANDRI Mario
-
CALDERARA Antonio
-
CAMPIGLI Massimo
-
CAPPELLI Giovanni
-
CARMASSI Arturo
-
CARUSO Bruno
-
CASCELLA Michele
-
CASCELLA Pietro
-
CASCELLA Tommaso
-
CASSINARI Bruno
-
CASTELLANI Enrico
-
CASTELLANI Leonardo
-
CATTANEO Giovanna
-
CATTELAN Maurizio
-
CECCOBELLI Bruno
-
CECCOTTI Rodoldo
-
CEROLI Mario
-
CESETTI Giuseppe
-
CHAPPEL Edouard
-
CHIA Sandro
-
CIGHERI Franco
-
CIONINI Anna
-
COLLA Ettore
-
CONSIGLIO Mario
-
CONSTANT (Nieuwenhuys)
-
CORNEILLE Guillaume
-
CORZAS Francisco
-
COSTA Franco
-
COSTANTINI Flavio
-
COTANI Paolo
-
CRIPPA Roberto
-
CUCCHI Enzo
-
D'OORA Domenico
-
DA VILLACIDRO Meloniski
-
DADAMAINO
-
DALI' Salvador
-
DALLE CESTE Piero
-
DANIELI Giuseppe
-
DAUTRY Marc
-
DE ALEXANDRIS Sandro
-
DE CHIRICO Giorgio
-
DE DOMINICIS Gino
-
DE GREGORIO Giuseppe
-
DE MARIA Nicola
-
DEL RE Marco
-
DELLA CASA Giuliano
-
DELLA TORRE Enrico
-
DEYROLLE Jean
-
DIAS Antonio
-
DINE Jim
-
DOBASHI Jun
-
DOMELA César
-
DORAZIO Piero
-
ECHAURREN Pablo
-
EMBLEMA Salvatore
-
EMPRIN Giuliano
-
ERNST Max
-
FALKENSTEIN Claire
-
FASSBENDER Joseph
-
FAZZINI Pericle
-
FEITO Luis
-
FERRONI TOMMASI Riccardo
-
FINNE Ferdinand
-
FINZI Ennio
-
FIORONI Giosetta
-
FIUME Salvatore
-
FONTANA Lucio
-
FRAI Felicita
-
FRANCESCONI Mario
-
FRIEDLAENDER Johnni
-
FROHNER Adolf
-
FUCHS Ernst
-
FUKUI Ryonosuke
-
GASTINI Marco
-
GAULI Piero
-
GENTILINI Franco
-
GERMANA' Mimmo
-
GIANBECCHINA
-
GIBSON Ralph
-
GILARDI Piero
-
GIUMAN Giuliano
-
GRAVES Nancy
-
GRECO Emilio
-
GUARIENTI Carlo
-
GUARNIERI Riccardo
-
GUCCIONE Piero
-
GUIDI Virgilio
-
GUTTUSO Renato
-
HARTUNG Hans
-
HAYTER Stanley
-
INDIANA Robert
-
ISGRO' Emilio
-
JANICH Edo
-
LA PIETRA Ugo
-
LALIBERTE' Norman
-
LAM Wifredo
-
LICATA Riccardo
-
MACCARI Mino
-
MAGNELLI Alberto
-
MANZU' Giacomo
-
MARCHEGIANI Elio
-
MASSON André
-
MASTROIANNI Umberto
-
MATTIACCI Eliseo
-
MATTIOLI Carlo
-
MELOTTI Fausto
-
MIGNECO Giuseppe
-
MINGUZZI Luciano
-
MONGATTI Vairo
-
MOORE Henry
-
MORANDINI Marcello
-
MORENA Alberico
-
MORLOTTI Ennio
-
MUNARI Bruno
-
NESPOLO Ugo
-
NOTARI Romano
-
NUCARA Renzo
-
ORELLANA Gaston
-
PACE Achille
-
PARMIGGIANI Claudio
-
PATELLA Luca Maria
-
PAULUCCI Enrico
-
PERILLI Achille
-
PIACESI Walter
-
PIRANDELLO Fausto
-
PIRANDELLO Fausto
-
POMODORO Giò
-
POSSENTI Antonio
-
RABUZIN Ivan
-
RAMOS Mel
-
RANUCCI Lucio
-
RAY Man
-
REGGIANI Mauro
-
ROTELLA Mimmo
-
RUGGERI Piero
-
SANTOMASO Giuseppe
-
SASSU Aligi
-
SAVINIO Ruggero
-
SCANAVINO Emilio
-
SCHEGGI Paolo
-
SCHIFANO Mario
-
SCIALOJA Toti
-
SCIRPA Paolo
-
SEPO (Severo Pozzati)
-
SIMI Filadelfo
-
SOTO Jesus Rafael
-
SOTTSASS Ettore
-
SQUATRITI Fausta
-
SQUILLANTINI Remo
-
SUTHERLAND Graham
-
TAMBURI Orfeo
-
TAPIES Antoni
-
TATAFIORE Ernesto
-
TILSON Joe
-
TORNABUONI Lorenzo
-
TRECCANI Ernesto
-
TRUBBIANI Valeriano
-
TURCATO Giulio
-
VACCHI Sergio
-
VANGI Giuliano
-
VARISCO Grazia
-
VEDOVA Emilio
-
VERLON André
-
VERNA Claudio
-
VESPIGNANI Renzo
-
VIGNOZZI Piero
-
VILLON Jacques
-
WELLER Simona
-
WILDING Ludwig
-
WOODMAN Betty
-
WUNDERLICH Paul
-
XERRA William
Pompeo BORRA | Opere e biografia
BIOGRAFIAPompeo Borra nasce a Milano il 28 gennaio 1898 da una famiglia di umili origini e rimane orfano di padre a soli 9 anni. Il giovane Borra decide di frequentare l'istituto tecnico per poi proseguire gli studi presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera fino a quando, nel 1916, decide di partire come volontario per combattere sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Al termine della guerra, torna a Milano e riprende a dedicarsi all'arte e alla pittura creando una serie di dipinti connotati da un carattere primitivista, nei quali i personaggi erano solamente abbozzati e l'ambientazione finale sembrava appartenere ad un'altra dimensione. Dal 1920 in poi l'artista prenderà parte costantemente a diverse esposizioni della Famiglia Artistica Milanese che lo portano ad affermarsi nel panorama nazionale e a raggiungere importanti traguardi, come la partecipazione alla Biennale di Venezia. Le opere di Pompeo Borra infatti, vengono esposte per la prima volta nel 1924 e sono tutte accomunate dalla presenza di soggetti possenti e forzuti e dai lineamenti primitivi. Grazie a questa esposizione, Borra venne notato da Carlo Carrà, che decise di lodarne le composizioni nonostante i tratti duri che l'artista era solito donare ai suoi personaggi. Le opere di Pompeo Borra sono influenzate dai movimenti artistici del Novecento, ragione per la quale l'artista riuscirà ad aderire a diversi circoli intellettuali, tra cui quello guidato da Margherita Sarfatti, con la quale avrà l'occasione di collaborare sia in Italia che all'estero. Negli anni successivi organizza una mostra personale presso la Galleria Bardi di Milano, dove decide di esporre vecchie ma anche nuove opere caratterizzate da un drastico cambiamento, soprattutto per quanto riguarda la luminosità e l'intensità dei colori. Se i dipinti di Pompeo Borra erano contraddistinti da sfumature cromatiche piuttosto cupe e scure, ora invece vertono sulla presenza di colori limpidi e luminosi, in grado di enfatizzare non solo lo scenario del quadro, ma anche le espressioni di tutti i personaggi in esso raffigurati. Il pittore decide quindi di recarsi a Parigi nel 1936 proprio per apprendere alcuni rudimenti che avrebbero portato il suo stile a distaccarsi da quelle che, a detta sua, erano le influenze classiche della cultura italiana. In seguito a questa esperienza però, Borra vive un ulteriore cambiamento che lo porta ad avvicinarsi allo stile di Matisse, ricorrendo perciò a colori molto intensi come il blu, il rosso, il giallo e il verde, elementi che caratterizzano un nuovo stile pittorico, il quale sarà molto in voga negli anni a venire. Pompeo Borra non nascose mai le proprie idee politiche tanto da essere arrestato nel 1940 per le sue idee antifasciste. Quando anche la Seconda Guerra Mondiale termina, Borra torna a dedicarsi alla sua amata pittura, approfondendo anche altre tematiche, come ad esempio la critica artistica, che lo porta a pubblicare un trattato su Piero della Francesca. Nel 1951 Pompeo Borra occupa la cattedra di pittura a Brera, diventando prima professore e poi direttore dell'accademia fino al 1970. Nell'ultimo periodo della sua vita, si dedica a perfezionare la pittura dei volti femminili, donando loro delle caratteristiche sulle quali non si era mai soffermato e intensificando l'espressività della donna, il cui tratto fondamentale era appunto lo sguardo. Pompeo Borra si spegne a Milano nel 1973. |